Sostenibilità e formazione
Lo sviluppo sostenibile dell’azienda è possibile solo con il coinvolgimento delle persone che la compongono, e richiede la conoscenza dei principi di sostenibilità e della tecnologia disponibile nei processi di ESG Digital Governance.
Per questo nasce ESG Academy – Sustainability Knowledge.

Perché scegliere un percorso di formazione sulla sostenibilità?
La nostra offerta formativa
Percorsi e moduli formativi selezionabili a seconda delle competenze pregresse e delle specifiche esigenze.
Principi della sostenibilità
ESG Digital Governance
CSR Manager
Prossimi appuntamenti
Ecco i prossimi appuntamenti in programma! Contattaci per info ed iscrizioni.
Percorso: CSR Manager
Dalla CSR alla ESG Identity – 16 aprile (17:00 – 19:00)
Ottimizzazione ESG Supply Chain – 30 aprile (17:00 – 19:00)
Comprendere le metriche usate da agenzie di rating e asset manager – 14 maggio (17:00 – 19:00)
ESG Digital Governance – 28 maggio (17:00 – 19:00)
Climate Strategy: il ponte tra scienza e business – 4 giugno (17:00 – 19:00)
Percorso: General Counsel
Dalla CSR alla ESG Identity – 16 aprile (17:00 – 19:00)
Ottimizzazione ESG Supply Chain – 30 aprile (17:00 – 19:00)
Comprendere le metriche usate da agenzie di rating e asset manager – 14 maggio (17:00 – 19:00)
Climate Strategy: il ponte tra scienza e business – 4 giugno (17:00 – 19:00)
ESG Governance, una nuova compliance – 18 giugno (17:00 – 19:00)
Blog sostenibile
La sostenibilità è anche condivisione. La condivisione è informazione.
Perché la Tassonomia è complessità?
"Fare sostenibilità ESG" implica tenere sempre uno sguardo su una normativa complessa e in continua evoluzione Il Regolamento sulla Tassonomia.
Perché parlare di ESG Identity?
Saper comunicare la sostenibilità è fondamentale per le imprese. Una sfida ancora più complessa alla luce del cambio paradigma verso l’Identità ESG.
Perché parliamo di ESG?
L'acronimo ESG - Environmental Social and Governance - rappresenta oggi l’alfabeto alla base del dialogo fra il mondo della finanza e il mondo dell’economia reale.
Parole che contano

Il paradigma del 21° secolo è la sostenibilità. La tecnologia permette di indirizzare gli sforzi verso lo sviluppo di un ecosistema sostenibile. Conoscere strumenti, opportunità e rischi degli impatti ambientali, sociali e di governance è indispensabile a tutti i livelli aziendali e sociali.

Non basta più “avere” prodotti, servizi o iniziative sostenibili. Oggi e in futuro diventa necessario “essere” sostenibili. Cioè prendere consapevolezza della propria identità ESG. E svilupparla.