La materialità contro le illusioni
Cosa hanno in comune la Cop26 e la Tassonomia? Risposta: le false illusioni. Entrambe sono partite con ambizioni condivise e scontate, salvo poi dover fare i conti con la realtà.
Perché la Tassonomia è complessità?
"Fare sostenibilità ESG" implica tenere sempre uno sguardo su una normativa complessa e in continua evoluzione Il Regolamento sulla Tassonomia.
Perché parlare di ESG Identity?
Saper comunicare la sostenibilità è fondamentale per le imprese. Una sfida ancora più complessa alla luce del cambio paradigma verso l’Identità ESG.
Perché parliamo di ESG?
L'acronimo ESG - Environmental Social and Governance - rappresenta oggi l’alfabeto alla base del dialogo fra il mondo della finanza e il mondo dell’economia reale.