Saper comunicare la sostenibilità è fondamentale per le imprese. Una sfida ancora più complessa alla luce del cambio paradigma verso l’Identità ESG. Sulla spinta del mercato e della normativa Europa si passa dal “comunicare le iniziative di sostenibilità” al “comunicare l’essere ESG”. In pratica, l’attenzione si sposta dal prodotto sostenibile al soggetto che fa sostenibilità.
Un aspetto decisivo, poi, per cui questo aspetto della ESG Identity sta venendo alla luce adesso, è l’intervento del regolatore europeo. Sul fronte azienda, si è parlato moltissimo delle matrici della Tassonomia, ma non deve passare in secondo piano che il legislatore ha di fatto imposto un obbligo di Csr alle società che vorranno definirsi sostenibili. Cioè, la sostenibilità non sta unicamente negli output più o meno inquinanti dell’azienda, ma nella sua capacità di essere integralmente ESG (si veda l’articolo 18 del Regolamento Ue 2020/852). Simmetricamente, cioè nel Regolamento sulla disclosure finanziaria, la richiesta fatta alle SGR non si limita ai prodotti, bensì, anche qui, punta al “bersaglio grosso”: l’articolo 4 del Regolamento Sfdr (Regulation Eu 2019/2088), di fatto, chiede trasparenza sugli impatti sostenibili della società di investimento, in quanto entità. Ed è sulla sua identità ESG, perciò, che si giudicheranno le sue iniziative sostenibili.
In proiezione, poi, l’intervento del legislatore europeo appare potenzialmente ancora più netto. La recente consultazione della Commissione sulla Sustainable corporate governance ipotizza l’introduzione di un “duty”, cioè un dovere, in capo agli amministratori della società, di integrazione degli ESG nelle strategie, dovere da rispettare non solo nei confronti degli azionisti, bensì dell’intero spettro degli stakeholder. E questo dovere “di fare” ESG viene addirittura immaginato come upgrade della normativa sulla DNF. Questa visione europea può essere letta come la istituzionalizzazione dello stakeholder capitalism. Ma, appunto, anche come la traduzione in norma dell’obbligo di identità ESG.