L’aspetto chiave del corso è spostare il focus dall’oggetto (il prodotto e/o il servizio) al soggetto (l’azienda che produce e/o eroga l’output). Parlare di ESG aziendale, infatti, significa parlare di ESG Identity, intesa quale modello di pensiero, azione e interazione adottato dall’azienda verso il mercato e i suoi stakeholder. Strutturato su tre moduli, ciascuno della durata di due ore, il corso propone un’analisi a 360 gradi del concetto di ESG Identity passando in rassegna tutti gli strumenti e le strategie che consentono il posizionamento di un’azienda in chiave ESG.
Oltre a fornire un background teorico e normativo sul concetto della ESG Identity andremo ad analizzare la sua declinazione pratica, cioè le variabili che influenzano l’identità (la governance, i KPI di riferimento e la loro materialità), e le variabili che ne influenzano la percezione esterna (dalla Dnf al rating ESG).
Tutti i partecipanti avranno accesso a tutti i contenuti di ETicaNews per la durata del percorso.
Moduli del percorso
Principi della sostenibilità
I presupposti ed i componenti dell’identità ESG necessari per comunicare il fenomeno complesso della sostenibilità.Marketing e comunicazione della sostenibilità /1
Tra opportunità e rischi greenwashing. Le nuove responsabilità legali. L’approccio scientifico.Marketing e comunicazione della sostenibilità /2
L’approccio dell’identità (purpose) ESG. Il peso degli stakeholder. Il brand Activism.
Durata
3 appuntamenti da 2 ore ciascuno
Rivolto a
Specialists e Middle Management, ma accessibile a tutti gli interessati
Formato
Collegamento on-line tramite piattaforma Zoom
Costo
Per privati e professionisti del settore: € 360 iva inclusa
ⓘ Sei un'azienda/associazione interessata al workshop ESG Design Thinking e pacchetti per più dipendenti? Contattaci per avere quotazioni su richiesta!