Con l’introduzione dell’Action Plan sulla finanza sostenibile e l’attuazione della relativa normativa (come la Tassonomia e la SFDR, ma anche le evoluzioni della DNF e della Shareholder Rights), si è aperto un nuovo capitolo nel mondo ESG che richiede di adeguarsi a un complesso sistema di compliance. Ma non solo. In parallelo alle norme c’è un sistema di business che sta profondamente cambiando i propri paradigmi, in un’ottica sempre più stakeholder capitalism.
Il percorso per General Counsel è pensato per allineare i responsabili legali e di governance delle aziende ai nuovi scenari. Nonché alle nuove responsabilità che evolvono con il profilarsi di una nuova identità dell’azienda, la ESG Identity, in cui a valere non sono unicamente gli output prodotti (e le relative esternalità negative o positive), bensì le relazioni dell’azienda.
Attraverso un percorso di 5 moduli, ciascuno della durata di due ore, andremo a definire il nuovo concetto della ESG Identity, le recenti evoluzioni sul piano normativo e approfondiremo i principali campi di applicazione. In particolare, andremo ad analizzare il nuovo sistema di compliance, l’importanza di un approccio digitale integrato (la ESG Digital Governance), i nuovi criteri di gestione della supply chain (inclusi i ventilati requisiti di ESG due diligence a livello europeo), il peso crescente dell’analisi di materialità. Con un’attenzione continua a come, sulle responsabilità dell’azienda, incida il posizionamento verso investitori e agenzie di rating.
Tutti i partecipanti avranno accesso a tutti i contenuti di ETicaNews per la durata del percorso.
Modulo del percorso
- Dalla CSR alla ESG Identity
In un mondo sempre più complesso e globale la sostenibilità nasce dalla conoscenza degli impatti. Ottimizzazione ESG Supply Chain
Misurazione e monitoraggio degli impatti dei fornitori.Comprendere le metriche usate da agenzie di rating e asset manager
Metriche e logiche alla base del rating ESG.Climate Strategy: il ponte tra scienza e business
Consolidare una strategia robusta dal punto di vista scientifico ed implementabile a livello business.ESG Governance, una nuova compliance
Dal codice di Borsa alle frontiere normative UE sulla ESG Due Diligence, Supply Chain ed ESG Duty.
Durata
5 appuntamenti da 2 ore ciascuno
Rivolto a
Consulenti legali, ma accessibile a tutti gli interessati
Formato
Collegamento on-line tramite piattaforma Zoom
Costo
Per privati e professionisti del settore: € 360 iva inclusa
Per i soci AISCA: € 288 iva inclusa (sconto del 20%)
ⓘ Sei un'azienda/associazione interessata al workshop ESG Design Thinking e pacchetti per più dipendenti? Contattaci per avere quotazioni su richiesta!